La vecchia scuola media da qualche anno si chiama scuola secondaria di I grado. Rappresenta la parte conclusiva del primo ciclo di istruzione, la cui parte iniziale è costituita dalla scuola primaria (ex-scuola elementare).
È scuola dell’obbligo della durata di tre anni scolastici e si conclude con l’esame di Stato che consente di conseguire la licenza, titolo di studio indispensabile per accedere al successivo grado di istruzione (Licei, Istituti tecnici e Istituti professionali).
La scuola secondaria di primo grado, attraverso le discipline di studio, ha l’obiettivo di favorire la crescita delle capacità autonome di studio dei ragazzi e di rafforzare le attitudini ai rapporti sociali.
Rispetto alla scuola primaria, dove vengono forniti all’alunno gli elementi di base del sapere, nella scuola secondaria di I grado l’insegnamento delle discipline di studi è sistematico e approfondito. Anche per questa ragione, nel passaggio dalla primaria alla secondaria di I grado, si registra un netto aumento del numero di materie e del conseguente numero di docenti, rispetto al precedente settore scolastico dove il numero dei docenti è più contenuto e la loro attività di insegnamento è meno specialistica.
Tra le diverse discipline di studio, necessarie per sviluppare progressivamente le competenze e le capacità dei ragazzi, la scuola secondaria di I grado introduce lo studio di una seconda lingua comunitaria, oltre a quello dell’inglese.
In vista del passaggio ai percorsi educativi successivi, questo tipo di scuola aiuta i ragazzi a orientarsi per la successiva scelta di istruzione e formazione.
Il quadro orario settimanale degli insegnamenti nella Secondaria di I grado, definiti tenendo conto dei nuovi piani di studio (ex DPR 89/2009), è così strutturato:
DISCIPLINE | ORE SETTIMANALI |
---|---|
Italiano, Storia, Geografia | 9 |
Matematica e Scienze | 6 |
Tecnologia | 2 |
Inglese | 3 |
Seconda lingua comunitaria: Francese2 | 2 |
Arte e immagine | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 |
Musica | 2 |
Religione cattolica | 1 |
Attività di approfondimento in materie letterarie | 1 |
Monte ore settimanale | 30 |
- su 5 giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:55 alle ore 14:00;
- su 6 giorni, dal lunedì al sabato, dalle ore 7:55 alle ore 13:00.
L’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione”, previsto dall’art. 1 della legge 169/2008, è inserito nell’area disciplinare storico-geografica. La nuova disciplina viene impartita dal docente di italiano, ma non dà luogo a una valutazione separata.