Tu sei qui

Scuola secondaria di primo grado L.Spallanzani

Via Cima D'Asta, 8 30174 Mestre-Venezia
Telefono: Tel. 041 877 7070 Fax 041614007
Codice: VEMM875016
 

 

 

 

 

La scuola secondaria di 1° grado L. Spallanzani,  istituita ufficialmente il 01-10-1965, si trova nell'area  settentrionale del quartiere Carpenedo  Bissuola, in una zona tranquilla che ospita anche la scuola dell'infanzia "Il Quadrifoglio" e la scuola primaria "S.M. Goretti".

L’attuale edificio nasce nel quartiere residenziale di Carpenedo intorno agli  anni ’70, come risposta alla prepotente domanda di scolarizzazione sorta in seguito alla istituzione della scuola media unificata e il boom demografico che l’Italia conosce proprio in quegli anni.

Fin da subito la scuola si distingue per le prime esperienze di innovazione e laboratorio messe in atto da un team di insegnanti aperti alla sperimentazione: insegnanti che poi andranno a sostenere il rinnovamento di alcuni istituti superiori della realtà mestrina.

Il calo demografico seguito alla crisi economica, che interessa il nostro paese, porta all’inevitabile calo di iscrizioni: la scuola media “Spallanzani” perde la Presidenza e gli uffici di segreteria e, nel 1990, diventa sede staccata della Scuola Media “Giovanni Bellini”.

Un ulteriore dimensionamento programmato dal Comune di Venezia porterà all’accorpamento con la Scuola Media Statale “Silvio Trentin”, nel 1999, durato fino al 2013, anno di nascita dell’I.C. “L. Spallanzani”.

 

L'edificio disposto su due piani è dotato di:

  • una palestra completamente restaurata con i finanziamenti del Comune nel corso dell’estate 2013;
  • una biblioteca dotata di volumi di lettura e studio, a cui gli alunni di tutto l’Istituto comprensivo possono accedere;
  • un laboratorio d’arte e tecnologia;
  • un’aula magna utilizzata anche come Aula di musica con un pianoforte e altri strumenti;
  • in aula insegnanti è presente un forno professionale – perfettamente funzionante -  per la cottura della ceramica. Il forno, che risale alla fine degli anni Settanta, venne introdotto dall’allora docente di Educazione Artistica, prof. Tochet, maestro ceramista.

Al piano superiore si trovano:

  • gli uffici del dirigente scolastico e del direttore amministrativo
  • gli uffici della segreteria

Tempo scuola

30 ore settimanali

Orario  

- su 5 giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:55 alle ore 14:00;

- su 6 giorni, dal lunedì al sabato, dalle ore 7:55 alle ore 13:00.

Servizi

Trasporto scolastico  con scuola-bus del Comune di Venezia